Indice
Da Lca rifiuti.
Versione del 14 gen 2009 alle 19:21 di Paolone (Discussione | contributi)
- Introduzione
- Il metodo LCA
- Linee guida per l'applicazione di LCA alla gestione dei rifiuti
- Metodi per la valutazione del danno
- Il processo di riciclo e il processo di incenerimento come processi multi-output: alcuni esempi dell’uso del coprodotto nei processi di gestione dei rifiuti
- Progetti e processi
- Le sintesi degli studi
- Analisi ambientale del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti della Provincia di Rovigo con il metodo dell’analisi del Ciclo di Vita (Michele Bari)
- Valutazione del piano provinciale di gestione dei rifiuti della provincia di Parma attraverso il metodo LCA (Bernadette Guglielmetti)
- Valutazione ambientale di un impianto di compostaggio con il metodo dell’analisi del ciclo di vita (LCA) (Francesco Blumetti)
- Analisi ambientale ed economica del fine vita degli RSU indifferenziati conferiti in discarica dopo aver subito un processo di pretrattamento (Nicola Carlini)
- Analisi del PPGR di Potenza con il Metodo LCA (Innocenzo Colangelo)
- Studio di fattibilità e delle performance di sviluppo energetico attraverso la metodologia LCA riferito alla sanificazione dell’impresa suinicola “Tre Laghi” nella provincia di Chieti (Emanuele Pasquini)
- Analisi ambientale ed economica della gestione dei rifiuti a Vibo Valentia studiata con il metodo dell’analisi del ciclo di vita (Gaia Bramanti)
- Analisi del ciclo di vita (LCA) della gestione integrata dei rifiuti solidi urbani nel comune di Rende (CS) (Giuseppe Tocci)
- Ottimizzazione della Gestione Integrata dei RSU: il caso di Milano (Luca Mattoni)
- Studio Life Cycle Assessment (LCA) del confronto tra una cartuccia originale HP 4000 e una cartuccia calligraphy rigenerata da Sapi srl (Anna Maria Ferrari/LCA-lab)
- L’analisi ambientale della gestione dei rifiuti sanitari dell’ospedale di L’Aquila con il metodo dell’analisi del ciclo di vita (Sara Signori)
- Il danno ambientale dovuto al trattamento delle schede elettroniche calcolato con il metodo LCA (Anna Maria Ferrari/LCA-lab)
- Analisi del ciclo di vita (LCA) di una discarica per RSU ed RSA con recupero energetico da biogas (Irene Taddei)
- Valutazione ambientale ed economica del trattamento di fine vita di un computer (Vito Monno)
- Analisi del ciclo di vita di 1kg di rifiuti speciali sanitari conferiti nell'inceneritore di Ponte Malnome (AMA-S.p.A.-Roma) (Federico Zonarelli)
- Analisi del ciclo di vita dei possibili scenari di smaltimento delle materia plastiche (Luca Ferrari)
- Analisi ambientale della gestione dei rifiuti nel Comune di L'Aquila con il metodo dell'analisi del ciclo di vita (Roberto Spagnoli)
- Analisi del ciclo di vita della gestione degli oli esausti (Riccardo Guido)
- L'analisi del ciclo di vita del riciclo dell'alluminio (Germana Olivieri)
- La valutazione del rischio igienico-sanitario del personale che opera in una discarica di rifiuti solidi urbani e assimilabili (Cristina Colombari)
- Analisi, secondo la metodologia LCA, del riciclo del vetro da schermo di CRT nella produzione di uno smalto ceramico (Irene Taddei)
- Analisi del ciclo di vita di un rifiuto speciale e pericoloso (Elena Canestri Trotti)
- Analisi del ciclo di vita di un termovalorizzatore: il caso Silla2 dell’AMSA Milano (Claudia de Robertis)
- LCA per acque reflue del settore olivicolo-oleario (Germana Olivieri)
- Bibliografia
- Glossario